FESTA dei POPOLI a THIENE (VI)
È nell’autunno del 2009 che nel Coordinamento Missionario Vicariale di Thiene, di cui A.S.A Onlus (oggi ODV) fa parte, si matura la decisione di ridare vita alla "Festa dei Popoli" che per anni era stata proposta dai missionari comboniani, allora presenti a Thiene. L’ultima edizione datava giugno 2005.
Fu così che A.S.A. Onlus divenne capofila di alcune associazioni e gruppi e singoli, particolarmente attenti alla presenza di stranieri (a Thiene rappresentavano il 15%) e decisi a sporcarsi le mani per favorire l’incontro, la conoscenza, il dialogo.
In sinergia con la "Commissione Festa dei Popoli" l'evento si svolge nella prestigiosa cornice di Parco Fabris, in pieno centro storico a Thiene (VI) in una domenica del mese di giugno; si apre nella centrale Piazza Chilesotti con la sfilata dei Paesi aderenti, approda in parco Fabris dove, dopo i saluti in lingua e delle autorità presenti, per tutta la giornata si alternano esibizioni artistiche sul palco, picnic etnico, visita ai gazebo delle nazioni e delle associazioni presenti, laboratori per grandi e piccini, il servizio bar curato da Associazioni del territorio, di volta in volta coinvolte.
La Festa gode del Patrocinio del Comune di Thiene e di 11 comuni limitrofi.
I numeri delle passate edizioni:
- Una media di 4500 le persone che si sono alternate in Parco Fabris o si sono fermate per l’intera giornata
- Non meno di 40 le nazionalità che hanno aderito alla manifestazione
- 20 le associazioni di volontariato presenti, che operano a sostegno di progetti nel Sud del Mondo o di educazione alla mondialità, a nuovi stili di vita, al rispetto dell’ambiente
La Festa dei Popoli si propone anche come "palestra" di educazione e sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente:
- con la distribuzione di sola acqua di rubinetto (eliminando così le bottiglie di plastica)
- con l’uso di caraffine mug o borracce riutilizzabili (eliminando così l’uso di bicchieri di plastica usa e getta)
- con l’uso di stoviglie in MaterBi e PLA per il picnic etnico, conferite poi nella raccolta dei rifiuti "umido"
- con un accurato controllo della differenziazione della raccolta dei rifiuti (carta, umido, secco) secondo le indicazioni del Comune di Thiene
- con la totale abolizione di bevande alcooliche
- con un'attenta distribuzione dei piatti tipici così da ridurre quasi a zero lo spreco dei cibi scelti e nel contempo fare esperienza di come lo spreco/il giusto consumo degli uni generi povertà/equità negli altri
CAUSA PANDEMIA DA COVID19, l’edizione 2020 non si è potuta vivere in presenza, ma è stata sostituita dalla pubbilcazione di brevi video di saluto … e non solo, realizzati dai gruppi Paese ed associazioni … un’esperienza comunque emozionante.
I VIDEO SI POSSONO VEDERE nella pagina facebook di
Festa dei Popoli Thiene
Da giugno 2021 la Festa è tornata in presenza e si è allargata anche ad alcuni Comuni limitrofi che hanno proposto eventi culturali in sintonia con i temi e la mission della Festa dei Popoli di Thiene.
Maggiori info e dettagli nel sito web:
www.festadeipopolithiene.it
E nei profili
facebook e Instagram Festa dei popoli Thiene